Unisciti agli oltre 155.000 follower di IMP

www.foodpackautomation.it

Logisticamente On Food 2025 darà forma alla logistica agroalimentare

Logisticamente On Food 2025 a Cibus Tec esplorerà l'innovazione nella logistica alimentare, nella catena del freddo e nella sostenibilità il 28 e 29 ottobre a Parma.

  www.logisticamente.it
Logisticamente On Food 2025 darà forma alla logistica agroalimentare

La settima edizione di Logisticamente On Food si preannuncia come un punto di riferimento imprescindibile per i professionisti della logistica agroalimentare. Organizzato da Logisticamente.it in collaborazione con Fiere di Parma, il convegno si terrà in presenza all’interno del Cibus Tec Forum e offrirà un’occasione unica per analizzare in profondità lo stato dell’arte del settore e le prospettive future.

In un comparto in cui le variabili sono molteplici e la complessità operativa elevatissima, confrontarsi con esperienze concrete e soluzioni innovative è oggi più che mai necessario.

Registrati subito su Logisticamente.it e assicurati un posto in prima fila per “Logisticamente On Food 2025”.

L’eccellenza logistica del food come modello di riferimento
Nel settore alimentare, la logistica non è solo una funzione operativa: è un vero e proprio elemento competitivo, che condiziona il servizio, la qualità percepita e la redditività aziendale. La natura delicata dei prodotti, la necessità di garantire la catena del freddo, le crescenti aspettative in termini di sostenibilità e la pressione sui margini rendono questa filiera un laboratorio di sperimentazione continua.

Come spesso accade, le soluzioni sviluppate nell’agroalimentare trovano applicazione anche in altri comparti: è il caso dell’automazione nei magazzini refrigerati, dei sistemi di tracciabilità avanzata e dei software per la gestione dei flussi just in time.



Focus tematici: tecnologia, organizzazione e sostenibilità

Durante l’evento, relatori ed esperti presenteranno casi di studio, esperienze dirette e tecnologie all’avanguardia. Le tematiche chiave includono:

  • Outsourcing logistico e riorganizzazione dei processi;
  • Sistemi di movimentazione e stoccaggio ad alta efficienza;
  • Tracciabilità e controllo qualità tramite IoT e blockchain;
  • Etichettatura e confezionamento intelligente;
  • Refrigerazione e catena del freddo integrate;
  • Software gestionali e dipartimentali per la logistica;
  • Sistemi green per strutture e trasporto;
  • Modelli organizzativi flessibili, adattabili ai nuovi scenari di mercato.

Il tutto con l’opportunità di interagire direttamente con i relatori, porre domande e avviare confronti tecnici tra addetti ai lavori.

Un’occasione strategica per le imprese del settore food
In un contesto in cui le sfide si moltiplicano — dalla gestione delle crisi logistiche internazionali all’adattamento alle normative ambientali — l’evento rappresenta un momento fondamentale per fare il punto, confrontarsi e individuare nuove rotte evolutive. Il pubblico atteso sarà composto da manager, quadri, responsabili di funzione e professionisti del settore, interessati ad aggiornarsi, fare networking e scoprire best practice.

Con il supporto di media partner di rilievo come Trasportare Oggi, Technoretail, Parma Today e Distribuzione Moderna, Logisticamente On Food 2025 si prepara a essere un acceleratore di idee e connessioni per tutta la filiera agroalimentare. Evento supportato da: MM Operations, Modula, RGIS, MUOVO, AB Coplan e Thinking Pack.

www.logisticamente.com

Unisciti agli oltre 155.000 follower di IMP